
Sara Zanettichini

"Puoi solo decidere che cosa fare con il tempo che ci VIENE concesso"
H&S - BOBS Behavior and Organisation Based System:
Il modello 4.0 Paper!NO
Relatrice : Sara Zanettichini
Docente esperta di processi formativi e relatrice in convegni e seminari sulla sicurezza.
L’incontro, trasmesso in streaming,
si terrà il 24/06/2019 dalle ore 16.00 a Milano – Sede AIAS – Via Fara 35
Dati INAIL alla mano le denunce di infortunio presentate entro lo scorso mese di aprile sono state 210.720, in aumento di circa 4.900 casi (+2,4%) rispetto alle 205.826 del primo quadrimestre del 2018; si evidenzia cosi’ a livello nazionale un incremento del 6,3% sia dei casi avvenuti in occasione di lavoro, sia di quelli in itinere.
In questa fattispecie italiana, che presenta una media di 3 morti sul lavoro al giorno, risulta necessario e auspicabile prendere reali provvedimenti. E’noto che l’80% degli incidenti sul lavoro è legato al comportamento dei lavoratori, il 18% a problemi relativi macchine e attrezzature e solo il restante 2% risulta motivo occasionale, quindi non prevedibile e evitabile. Pertanto, come sostiene a ragione l’approccio BBS di stampo anglo americano, bisogna analizzare e ragionare sul fattore umano. Pur riconoscendo l’importanza fondamentale di informazione e formazione adeguata e sufficiente, si ritiene che le Aziende non riescano a influenzare efficacemente ed in modo esaustivo i comportamenti dei Lavoratori con il solo ausilio di strumenti tradizionali. Dispositivi e procedure di prevenzione e protezione, nonché meri sistemi sanzionatori, risultano non abbastanza incisivi e, particolarmente, non riescono a agire sull’assuefazione al pericolo del lavoratore (desensibilizzazione al rischio).
Il sistema BOBS Behaviour and Organization Based System si basa sulle 8CON presupposti integranti e basilari di buone prassi.
In seguito alla CONOSCENZA di sistemi, procedure, pericoli e rischi troviamo la CONSAPEVOLEZZA del rischio, per poi passare alla CONCENTRAZIONE sul processo nel “qui e ora”, al CONTROLLO sperimentato dai flash di allerta prima di ogni fase produttiva e alla CONDIVISIONE. Condivisione che favorisce il CONTRIBUTO del singolo alla azienda, accrescendo la CONVINZIONE di agire o di non agire bene.
Questa sinergia 8CON termina creando la CONSUETUDINE delle buone prassi, fine ultimo circolare dello staff sicurezza, dal quale ripartire in modo virtuoso con la conoscenza e la consapevolezza.
Questo sistema consente con costi contenuti e in breve tempo di passare progressivamente dalla fase imprenditoriale anche nelle PMI ( la maggior parte dei numeri italiani) “dovrei ma non posso” a quella del “voglio e posso”.
Il sistema applicativo, in questione di cui si avvale BOBS, si chiama PAPER!NO (acronimo traslato di NoPaper), il quale verra’ esposto nell’ incontro del 24 giugno.
Paper!NO, basato su registrazioni reiterate e refresh calibrati tramite checklist predeterminate dalla Direzione in collaborazione con Consulente e lavoratori, elabora registrazioni trasmesse automaticamente sul Server Cloud aziendale, che permettono di monitorare, anche da grande distanza, la corretta e sistematica esecuzione delle attività programmate e quindi di intervenire per eventuali solleciti e correzioni.
In sintesi il Sistema costituisce un positivo ausilio, facile e intuitivo da utilizzare, per tenere viva la consapevolezza dei rischi da parte dei Lavoratori e migliorare il ciclo virtuoso di buone prassi per un comportamento sicuro.